IL NOSTRO IMPEGNO
A partire dal 2019 abbiamo iniziato a far verificare da ente terzo la sostenibilità del 90% dei volumi totali di vegetali utilizzando lo schema di verifica FSA (Farm Sustainability Assessment) creato da SAI Platform. L’impegno è quello di raggiungere il 100% di vegetali da agricoltura sostenibile entro il 2025, secondo lo schema di verifica FSA.
La sostenibilitÀ di findus
- La riduzione dell'impatto ambientale: tutte le nostre attività sono svolte con l’intento di ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Ruotiamo le nostre colture per mantenere fertile il terreno e per proteggere le nostre coltivazioni.
- Il valore delle relazioni: Grazie ai nostri agronomi abbiamo un rapporto stabile e longevo con la nostra comunità di agricoltori, molti dei quali lavorano con noi da più di 20 anni.
- La gestione delle risorse: impieghiamo metodi innovativi per utilizzare sempre la quantità d’acqua necessaria, introducendo su diverse colture il metodo di irrigazione a goccia e a bassa pressione.
A un'azienda agricola incentrata sulla biodiversità, viene fornito un piano che la aiuta a lavorare con gli ecosistemi naturali e la fauna selvatica per mantenere l'aria pulita, l'acqua dolce e la qualità del suolo. Mentre la gestione del suolo si concentra sul miglioramento della materia organica e sulla riduzione degli inquinanti per mantenerne integra la consistenza.
Naturalmente, il benessere dei lavoratori è importante, e le aziende agricole possono aderire a iniziative come la contrattazione collettiva e dare voce a tutti i dipendenti su questioni come la retribuzione e le condizioni di lavoro.
NOMAD FOODS E SAI PLATFORM
Adottiamo i principi di sostenibilità agricola promossi da SAI Platform e contenuti nello schema di verifica FSA. I nostri agricoltori lavorano a livello oro e argento. Lo schema FSA (Farm Sustainability Assessment) delinea i principi che definiscono l'approccio di Nomad Foods alla sostenibilità agricola, dove l'agricoltura rigenerativa e il capitale
LO SCHEMA FSA
LE NOSTRE INIZIATIVE

Eccellenze italiane e vocazionalità: ecco dove nascono le verdure del Minestrone Tradizione Findus
Scopri qui da dove provengono tutte le verdure italiane del Minestrone Tradizione.

Coltivare la fiducia: il valore della relazione dei contadini e agronomi Findus
Scopri le storie dei contadini e agronomi Findus

La salute dei campi: così controlliamo e tracciamo le verdure che raccogliamo
Dalle analisi residuali alle trappole che consentono di controllare la presenza di insetti (e quindi regolare l’uso di pesticidi): ecco come agronomi e agricoltori controllano lo stato di salute dei terreni. E assicurano la qualità e la sostenibilità dei nostri prodotti.
Scopri qui come i nostri agricoltori e agronomi controllano lo stato di salute dei terreni per la coltivazione delle nostre verdure

A ogni stagione la sua verdura
Il rispetto del calendario di madre natura è uno dei pilastri dell’agricoltura sostenibile: ogni verdura ha infatti la sua stagione di semina e di raccolta che vale la pena conoscere. Dalle carote alla zucca, dal sedano agli spinaci, un calendario che raccoglie i periodi giusti per ognuna delle tipologie di vegetali del Minestrone Tradizione.
Scopri qui il valore della stagionalità delle verdure per l'agricoltura sostenibile

La rotazione delle colture e l’attenzione al terreno
I contadini e gli agronomi Findus sono attenti a non sfruttare il terreno e a mantenerlo fertile. Con la rotazione delle verdure si assicurano che, per i prossimi tre anni, in quel campo non venga coltivato lo stesso vegetale: ecco come fanno e perché è importante questa tecnica.
Scopri qui l'importanza della rotazione delle colture per gli agricoltori e agronomi Findus

Il sistema a goccia: così sui campi risparmiamo acqua (e si coltiva meglio)
Il sistema a goccia ottimizza i sistemi d’irrigazione e riduce il consumo di acqua, utilizzandone solo la quantità che serve e dove serve, evitando gli sprechi. Dai campi di zucca a quelli di pomodoro, fino alle zucchine e la verza: un viaggio alla scoperta delle migliori tecniche che Findus applica sul campo per un uso consapevole delle risorse.
Scopri qui in cosa consiste l'irrigazione a goccia e perché ci permette di risparmiare acqua sui campi.

Il sistema a goccia: così sui campi risparmiamo acqua (e si coltiva meglio)
Il sistema a goccia ottimizza i sistemi d’irrigazione e riduce il consumo di acqua, utilizzandone solo la quantità che serve e dove serve, evitando gli sprechi. Dai campi di zucca a quelli di pomodoro, fino alle zucchine e la verza: un viaggio alla scoperta delle migliori tecniche che Findus applica sul campo per un uso consapevole delle risorse.
Scopri qui in cosa consiste l'irrigazione a goccia e perché ci permette di risparmiare acqua sui campi.