Ha dimostrato scientificamente di migliorare la salute, aumentando la protezione contro le più diffuse patologie croniche, come ipertensione, diabete, obesità e tumore, riducendo l’insorgenza di malattie cardiovascolari e prevenendo malattie neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson. Ormai tutte le più importanti e influenti società scientifiche la considerano come lo stile dietetico ideale per preservare lo stato di salute e per ridurre l’insorgenza delle più importanti malattie croniche. La strada per mantenere un sano equilibrio è proprio quella di seguire una dieta variata, che comprenda alimenti provenienti da tutti i gruppi alimentari, perché solo così si riesce a comporre il complesso puzzle di nutrienti e sostanze protettive utili per mantenere il nostro organismo in salute. Non bisogna commettere l’errore di credere che limitarsi a mangiare alcuni cibi porti gli stessi benefici ottenuti rifacendosi integralmente al modello mediterraneo. Solo dalla presenza di tutti i cibi sia di origine vegetale che animale si ottiene la completezza e l’equilibrio nutrizionale.
Le caratteristiche principali della cucina mediterranea, che non è un regime dietetico vero e proprio, ma piuttosto un insieme di abitudini alimentari tradizionalmente seguite dai popoli dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sono quindi:
- Un alto consumo di ortaggi, frutta (frutta in guscio compresa), legumi e cereali
- L’olio extravergine di oliva come grasso da condimento privilegiato
- Consumo moderato di pesce, carne, formaggi e yogurt
- Uno stile di vita attivo
I piatti tipici del modello dietetico mediterraneo sono per lo più ricchi di ortaggi e conditi con l’olio extravergine di oliva. In particolare un ortaggio tra tutti gli altri è consumato in grandi quantità dai popoli mediterranei: il pomodoro. Il suo contenuto di licopene, un potente antiossidante, si è dimostrato responsabile della prevenzione di molte patologie.
I prodotti della pesca sono stati per secoli la fonte privilegiata di proteine nobili dei popoli che si affacciavano nel Mediterraneo, ma il loro ingrediente più prezioso è il tipo di grassi che apportano. Il pesce come le sardine, le alici e gli sgombri, sono una fonte ottimale di omega-3, una classe di grassi utile nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, ma anche della depressione e dei disturbi della memoria.
È molto importante abbinare alla cucina mediterranea uno stile di vita attivo e, più nel dettaglio, assumere più volte al giorno gli alimenti fondamentali che riforniscono di energia l’organismo e aiutano a mantenere salute e forma fisica.