Le 4 cose da sapere sulle proprietà nutrizionali del pesce:
● Perché è importante mangiare pesce?
È importante mangiare pesce una o due volte alla settimana per ridurre il rischio di ictus, depressione, morbo di Alzheimer, malattie cardiache e altre condizioni croniche. Inoltre, il pesce è un alimento prezioso per la sua digeribilità, per il notevole contenuto di proteine ad alto valore biologico, di minerali, di vitamine e per la particolare composizione in grassi.
● Quali sono le principali proprietà nutrizionali del pesce?
Tra le principali proprietà nutrizionali del pesce c’è sicuramente l’alto contenuto di fosforo. Il pesce è però anche importante per il suo contenuto di acidi grassi polinsaturi della serie omega-3, per il basso contenuto di colesterolo e per quello relativamente alto di fosfolipidi: si tratta di caratteristiche che fanno del pesce un alimento particolarmente adatto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. I lipidi del pesce contengono, più di ogni altro grasso alimentare, gli acidi grassi omega-3, tra cui l’acido eicosapentaenoico o EPA, precursore delle prostaglandine della serie 3 (PGI3), che ha un’azione antitrombotica e vasodilatatrice.
● Perché sono importanti gli Omega3 contenuti nel pesce?
Gli omega-3 contenuti nel pesce sono importanti per il nostro corpo in quanto aiutano a introdurre un quantitativo di acidi grassi polinsaturi sufficiente al nostro fabbisogno. Inoltre, il pesce contiene una particolare specie di omega-3, quelli a catena lunga (EPA e DHA), utili per la prevenzione delle patologie cardiovascolari e per la costruzione dei tessuti nervosi.
● Quali sono i principali benefici degli Omega3?
I grassi omega-3 del pesce regolarizzano il ritmo cardiaco, sono in grado di abbassare la pressione, di migliorare la funzione dei vasi sanguigni, di abbassare i trigliceridi e di ridurre le infiammazioni. Inoltre sono fondamentali per lo sviluppo ottimale del sistema cerebrale e nervoso del bambino: i figli di donne che consumano minori quantità di pesce durante la gravidanza e l’allattamento al seno possono incorrere in ritardi dello sviluppo cerebrale.
Ti potrebbero interessare anche:
Le proprietà del basilicoL’importanza dell’attività fisica
Appetito e stagione invernale