Perché mangiare gli spinaci fa bene? 8 motivi per integrarli nella tua dieta
Spinaci con olio extravergine di oliva (EVO). È un abbinamento perfetto, perché l’olio d’oliva (meglio se extravergine e spremuto a crudo), favorisce l’assorbimento del beta-carotene contenuto negli spinaci da parte dell’intestino. Il beta-carotene è un antiossidante naturale, precursore della vitamina A, poi convertita in retinolo, importante per la salute di occhi, pelle, denti.
Spinaci con limone. È un altro abbinamento consigliato, perché la vitamina C del limone permette al nostro organismo di assorbire meglio il ferro contenuto negli spinaci. Il ferro degli spinaci, infatti, è di tipo “non-eme”, più difficilmente assimilabile dal corpo umano, rispetto a quello contenuto in carne e pesce (detto “eme”); per ottenere il massimo dagli spinaci è bene quindi mangiarli con alimenti che contengano vitamina C.
Spinaci con alimenti ricchi di proteine. Tutte le fonti proteiche si abbinano bene agli spinaci, naturalmente poveri di amido. Lo scarso contenuto di amido non altera l’acidità gastrica e, per questa ragione, la digestione delle proteine risulta favorita. Per abbinamenti perfetti, allora, via libera agli spinaci accompagnati con fonti proteiche vegetali, in particolare i legumi, o animali, come carne, pesce e uova.
Spinaci con pane, pasta, riso e cereali. Anche tutti i carboidrati complessi si abbinano bene a verdure povere in amido come gli spinaci, poiché non interagiscono con la secrezione gastrica e non provocano rallentamenti della digestione. Meglio ancora se optate per cereali integrali, capaci di amplificare l’effetto benefico che le fibre hanno sull’apparato digerente, aiutandoci a sentirci più leggeri.
Spinaci con formaggi. Non è un caso se il binomio ricotta-spinaci è uno dei più frequenti della nostra tradizione culinaria. Gli spinaci, infatti, riducono l’assorbimento dei grassi e sono quindi perfetti da abbinare a cibi grassi come i formaggi, poiché ne smorzano gli effetti calorici e i livelli sui lipidi plasmatici. Associare gli spinaci ai formaggi riduce inoltre le difficoltà digestive, che questi presentano (come tutti i grassi).
Spinaci con frutta secca e oleosa. Abbinare gli spinaci a noci, mandorle, pinoli e altri tipi di frutta a guscio è un modo gustoso per fare il pieno di fibre. Non solo: la combinazione tra la luteina e la zeaxantina contenute negli spinaci e la vitamina E, di cui è ricca la frutta secca, rappresenta un prezioso mix di antiossidanti, particolarmente utili per il benessere della vista e del cervello. Anche l'abbinamento con i semi oleosi, come quelli di lino e di sesamo, è super nutriente, nonché utile a risvegliare l'intestino pigro.
Spinaci con spezie ed erbe aromatiche. Spezie come noce moscata, coriandolo, timo e zenzero non si limitano a conferire aroma e profumo agli spinaci. Ne aumentano ulteriormente la già ottima digeribilità, favorendo una maggiore produzione di succhi gastrici e ostacolando le fermentazioni intestinali.
Spinaci con altre verdure a foglia verde. Consumare gli spinaci insieme ad altri ortaggi a foglia verde è la soluzione migliore per integrare buone concentrazioni di vitamina K. Questa sostanza è fondamentale per il benessere del nostro organismo, in particolare è coinvolta nella corretta coagulazione del sangue e nella funzionalità di ossa e tessuti molli.
Le cose da sapere per abbinare al meglio gli spinaci
- Il condimento “olio e limone” è uno dei migliori per le vostre insalate di spinaci: l’olio extravergine d’oliva favorisce l’assorbimento del beta-carotene e la vitamina C del limone aiuta il nostro organismo ad assimilare il ferro.
- Il classico binomio “ricotta e spinaci” è un ottimo abbinamento, perché gli spinaci facilitano la digestione dei grassi contenuti nei formaggi.
- Salutari e saporiti anche gli abbinamenti con cereali e cibi molto proteici, dai legumi alla carne, per facilitarne la digestione.
- Gli spinaci danno il meglio di sé con molti altri alimenti: se consumati insieme alla frutta secca e oleosa, cresce l'apporto di antiossidanti, mentre l'abbinamento con spezie ed erbe aromatiche migliora la digeribilità del pasto. Abbinati ad altre verdure a foglia verde, sono poi l'ideale per fare scorta di vitamina K.
Fonti:
- https://www.ok-salute.it/consigli/ti-piacciono-gli-spinaci-ecco-gli-abbinamenti-migliori-per-la-tua-salute/
- https://www.viversano.net/alimentazione/dieta-e-salute/vitamina-k-alimenti-ricchi/#proprieta
Avete voglia di un contorno caldo, nutriente e – perché no – anche divertente per i vostri bambini?
Provate la nostra ricetta Spinaci filanti con prosciutto cotto, un abbinamento davvero “a prova di mamma”!
Ti potrebbe interessare anche:


