Vitamina E
Tutte le vitamine sono sostanze necessarie all’organismo per crescere, svilupparsi normalmente e mantenersi in salute. Il compito della vitamina E è di lavorare come un antiossidante, di inattivare cioè gli elettroni isolati, i cosiddetti “radicali liberi” che possono danneggiare le cellule.
Le proprietà della vitamina E
I radicali liberi sono composti che si formano quando il nostro organismo converte il cibo che mangiamo in energia. Ma siamo anche esposti a una quantità elevata di radicali liberi nell’ambiente, con il fumo di sigaretta, l’inquinamento atmosferico e la luce ultravioletta del sole. Le conseguenze dei radicali liberi si osservano nelle prime fasi dell’aterosclerosi l’effetto della quale è il restringimento e poi l’ostruzione delle arterie, ma potrebbero anche contribuire ai tumori, alla perdita della vista, all’invecchiamento e a una miriade di altre condizioni croniche.
Il corpo ha bisogno di vitamina E anche per sostenere il lavoro del proprio sistema immunitario in modo che possa combattere batteri e virus invasori. Oltre ciò, aiuta a mantenere sani i vasi sanguigni e la coagulazione del sangue. Inoltre, le cellule usano vitamina E per interagire con le altre cellule.
La vitamina E è una vitamina che si trova nei grassi, è cioè liposolubile, e le sue concentrazioni nel sangue dipendono dal fegato, che la assimila dall'intestino tenue.
La vitamina E si trova naturalmente negli alimenti. È possibile ottenere le quantità di vitamina E raccomandate mangiando una varietà di alimenti, tra cui:
- gli oli vegetali come l’olio di semi di girasole o di germe di grano sono tra le migliori fonti di vitamina E; l’olio di mais e di soia forniscono anche vitamina E, ma in quantità minori.
- la frutta in guscio (come arachidi, nocciole e soprattutto mandorle) e i semi (come i semi di girasole) sono anche tra le migliori fonti di vitamina E.
- le verdure verdi, come spinaci e broccoli, ma essendo una vitamina liposolubile gli alimenti con pochi grassi come gli ortaggi, ne contengono poca.
La carenza di vitamina E è molto rara nelle persone sane ed è quasi sempre legata a determinate malattie in cui i grassi non sono adeguatamente digeriti o assorbiti (morbo di Crohn, fibrosi cistica, ecc). La carenza può causare danni a nervi e muscoli, con perdita di sensibilità alle braccia e alle gambe, perdita del controllo del movimento del corpo, debolezza muscolare e problemi di visione. Un altro segno di carenza è un sistema immunitario indebolito.
Assumere vitamina E con gli alimenti non è rischioso o dannoso ma se presa in alte quantità con gli integratori può aumentare il rischio di sanguinamento, riducendo la capacità del sangue di formare coaguli dopo un taglio o una ferita e di grave sanguinamento nel cervello (noto come ictus emorragico).
Gli scienziati stanno studiando il ruolo della vitamina E nella prevenzione di alcune malattie come le patologie cardiache, il tumore, le patologie dell’occhio e la funzione mentale.
Gli alimenti che contengono la vitamina E
| ASSUNZIONE RACCOMANDATA PER LA POPOLAZIONE di Vitamina E | |
|---|---|
| Categorie | Vitamina E (mg α-TE) |
| Bambini | 5 |
| Adolescenti Maschi | 12 |
| Adolescenti Femmine | 11 |
| Adulti Maschi | 15 |
| Adulti Femmine | 15 |
| GRAVIDANZA | 15 |
| ALLATTAMENTO | 15 |
| Lla vit. E è espressa in alfa-tocoferolo equivalenti (α-TE); (1 α-TE = 1 mg RRR-tocoferolo = 1,5 UI = 2 mg β-tocoferolo = 3 mg γ-tocotrienolo = 10 mg γ-tocoferolo). Fonte: Nuovi LARN 2012 (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) – SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) | |
| Alimento (100 grammi) | Retinolo eq. (RE), µg |
| OLIO DI GERME DI GRANO | 133.00 |
| OLIO DI GIRASOLE | 68.00 |
| OLIO DI MANDORLE DOLCI | 45.80 |
| OLIO DI MAIS | 34.50 |
| OLIO DI PALMA | 33.10 |
| MANDORLE DOLCI, SECCHE | 26.00 |
| OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE | 22.40 |
| OLIO DI ARACHIDE | 19.10 |
| NOCCIOLE SECCHE | 15.00 |
| MARGARINA - 100% VEGETALE | 12.40 |
| AVOCADO | 6.40 |
| PISTACCHI | 4.00 |
| NOCI SECCHE | 3.00 |
| BURRO | 2.40 |
| CRUSCA DI FRUMENTO | 1.60 |
| PECORINO ROMANO | 1.01 |
| ANGUILLA D'ALLEVAMENTO, FILETTI | 0.82 |
| RISO INTEGRALE CRUDO | 0.70 |
| PARMIGIANO | 0.68 |
| TALEGGIO | 0.62 |
| FONTINA | 0.62 |
| GORGONZOLA | 0.52 |
| MAIS DOLCE, IN SCATOLA, SGOCCIOLATO | 0.50 |
| CRESCENZA | 0.45 |
| Fonte dati CRA-INRAN – Tabelle di Composizione degli alimenti | |
“Articolo redatto dalla Dott.ssa Elisabetta Bernardi,
Nutrizionista, Biologa con Specializzazione in Scienza dell’alimentazione”

