Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato nelle Marche
Come per le altre Regioni, anche nelle Marche il minestrone tradizionale s’ispira alla cultura contadina: il piatto locale è un mix di cipolla, sedano, carota, bieta, patate e fagioli, tutti ingredienti presenti nel Nuovo Minestrone Tradizione Findus che puoi condire con un filo di olio e un pizzico di pepe. Vuoi dare un tocco di sapore in più al piatto? Prendi ispirazione dalla tradizione marchigiana e aggiungi del
pane raffermo. La prassi vuole che a fine cottura il minestrone sia versato in una zuppiera, dove in precedenza sono state sistemate alcune fette di pane raffermo.
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Lazio
I
carciofi sono i protagonisti della variante laziale del minestrone: hanno poche calorie ma molte fibre, oltre a una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio. I carciofi vantano un effetto diuretico e sono molto apprezzati anche per le caratteristiche toniche e disintossicanti. Molto interessante è anche la variante del Nuovo Minestrone Tradizione preparata nel Viterbese che, insieme al mix tradizionale di patate, zucchine, carote e sedano, prevede circa 50 grammi di semolino e del formaggio grattugiato. Il semolino va unito alle verdure durante e non dopo la cottura. Nella presentazione del piatto non dimenticare di aggiungere alcune foglioline di basilico fresco.
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Abruzzo
Il minestrone è uno dei piatti principali della tradizione abruzzese. Si prepara utilizzando
legumi secchi – fagioli, ceci, lenticchie, piselli e fave - che si sposano con erbe e verdure classiche che trovi nel Nuovo Minestrone Tradizione Findus, come, per esempio, sedano, bietole, cipolle, carote e l’eccezionale Patata del Fucino IGP, un alimento che rende ancora più buono il minestrone arricchendolo di elementi nutritivi come vitamina C, potassio e carboidrati complessi. Il minestrone è poi insaporito con un pizzico di pepe.
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Molise
La tradizione gastronomica molisana è ricca e gustosa, caratterizzata da piatti preparati con ingredienti ottenuti dai campi. Ecco perché nel Nuovo Minestrone Tradizione Findus preparato in Molise troverai
legumi e verdure campestri, come, per esempio, la cicoria, ricca di sali minerali, potassio, calcio, ferro e vitamine (C, B, P, e K). Vuoi aggiungere un ingrediente che ti ricorda i sapori di casa? Prepara un composto semplice fatto con farina di granturco, che rende il minestrone molto più denso. Infine, condisci con peperone secco dolce o piccante, da aggiungere a fine cottura.
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Campania
Cavolo nero, cicoria e scarola: sono questi gli ingredienti del cuore della tradizione campana che puoi aggiungere al Nuovo Minestrone Tradizione Findus. Nella tradizione campana non manca il
pomodoro di San Marzano sul Sarno, che ha ottenuto il famoso riconoscimento DOP. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per un minestrone: ha un sapore agrodolce e una scarsa presenza di semi, infine una buccia di colore rosso vivo facile da pelare. Inseriscilo nel minestrone, se vuoi fare il pieno di vitamina C.
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Puglia
Il minestrone in Puglia? Ovviamente con
cime di rapa, che costituiscono l’ingrediente principale della ricetta e sono ricche di sali minerali. Oltre alle cime di rapa trovi sedano e cipolla, già presenti nel Nuovo Minestrone Tradizione Findus. Vuoi dare un tocco in più alla tua pietanza? Scegli di aggiungere ingredienti originali come il formaggio pecorino e la mentuccia. Al termine della cottura insaporisci con peperoncino in polvere e un pizzico di pepe.
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Calabria
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Calabria comprende un variegato mix di verdure e legumi, dalle foglie di verza ai funghi secchi, dai pelati di pomodori fino alle fave, ai ceci, ai fagioli e alle lenticchie. Nella ricetta non manca la famosa Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, uno dei tre ingredienti dell’eccellenza italiana presenti nel Nuovo Minestrone Tradizione Findus. La
Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, nota per il suo profumo inconfondibile, dà un gusto forte e deciso al piatto ed è molto consigliata in cucina perché ricca di minerali (potassio, fosforo, calcio, selenio e zinco) e di vitamine del gruppo B e C.
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Basilicata
Il minestrone lucano è un piatto unico della tradizione contadina, in cui trovi tutti gli ingredienti del Nuovo Minestrone Tradizione Findus. Per esempio, ci sono le zucchine, ricche di potassio, vitamina C (svolge un’azione antiossidante) e folati, molto importanti per il sistema nervoso. Nella ricetta tradizionale non mancano i pomodori: tra i principi nutritivi fondamentali del
pomodoro c’è il licopene, un potente antiossidante. I
fagiolini, invece, sono una fonte preziosa di vitamine e sali minerali. Contengono soprattutto vitamina A, vitamina C, potassio, ferro e fosforo. Sono anche una fonte vegetale di calcio da non sottovalutare. Se le
patate sono molto energetiche, la
cipolla è fonte di vitamina C mentre il
basilico fornisce una buona dose di proteine, fibre e vitamine come la A, quelle del gruppo B e la C, E, e K. In più contiene sali minerali tra cui ferro, magnesio e potassio, e antiossidanti come il beta-carotene e la luteina.
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Sicilia
Patate, fagioli e
verdure di stagione compongono il minestrone tradizionale siciliano, un piatto semplice ma molto nutriente. Non mancano gli altri ingredienti tipici del Nuovo Minestrone Tradizione Findus quali carote, cipolle, sedano e pomodori per un mix di verdure completo anche dal punto di vista nutrizionale. Ami il cibo slow? Per preparare il minestrone, scegli le verdure locali, come i “cabbasìsi”, piccole radici dolciastre tipiche del Trapanese e del Palermitano o i ragusani “matùfi”, un erba molto gustosa o, infine, il piccante rafano (“ramuràzza”). Come per tutti gli altri minestroni, a fine cottura puoi personalizzare il piatto aggiungendo della pasta del tipo “ditali” piccoli oppure riso.
Il Nuovo Minestrone Tradizione preparato in Sardegna
A rendere speciale il minestrone sardo tradizionale ci pensa il mix unico di pomodorini, cime di cavolfiore, fagioli e fagiolini il cui gusto è esaltato da aglio, prezzemolo e basilico. Zucchine, piselli e sedano accostati ai malloreddus, gli gnocchetti sardi, aggiungono una dose di carboidrati al mix di fibre e proteine già presenti nel Nuovo Minestrone Tradizione Findus; vanno uniti al resto quando mancano circa 10 minuti al termine della cottura. Una volta unita la pasta con il minestrone, fai cuocere il tutto per circa 7 minuti. Terminata la cottura, spegni e lascia risposare il minestrone per circa 10 minuti, dopodiché versalo in una zuppiera e insaporisci con un filo d’olio EVO.
Le 3 cose da sapere sul Nuovo Minestrone Tradizione regione per regione
- Per ogni Regione esiste un tipo diverso di minestrone tradizionale composto di ingredienti della cucina locale.
- Il mix di verdure e la modalità di cottura cambiano da Regione a Regione per esaltare il meglio delle specificità locali. Per esempio, nel minestrone ligure non mancherà il Basilico Genovese DOP, mentre in quello calabrese trovi la Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP e, in quello abruzzese, la Patata del Fucino IGP, tutti ingredienti presenti anche nel Nuovo Minestrone Tradizione Findus.
- Vuoi personalizzare il Nuovo Minestrone Tradizione Findus? Aggiungi ingredienti della tradizione gastronomica regionale.